Frigoriferi

Frigoriferi - Cosa conoscere

1. Come funziona

Avviando il compressore (motore), il liquido refrigerante viene compresso, riscaldandosi e poi sospinto nel condensatore, cioé la serpentina, dove si raffredda velocemente cedendo all'ambiente circostante il calore accumulato. Dopodiché il gas giunge alla camera di espansione e poi nell'evaporatore, dove si raffredda a una temperatura inferiore a 0°.Quando la temperatura risale, ricomincia il ciclo.

2. Frigorifero da libera installazione o da incasso?
Oltre a valutazioni legate ad esigenze estetiche della propria cucina, l'utente deve tenere presente che la larghezza del frigorifero da incasso è di 54 cm. fissa, per la maggior parte dei modelli.Ciò è dovuto alla dimensione standard dei moduli delle cucine componibili.I frigoriferi da libera installazione sono larghi normalmente 60 cm.I frigoriferi si dividono nelle seguenti tipologie:

- Frigoriferi Statici
Sono i classici frigoriferi della tradizione del freddo senza ventilazione forzata interna.

- Frigoriferi No-Frost
Sono i frigoriferi dove il freddo ventilato è convogliato in ogni reparto, sia frigo che freezer, attraverso un sistema di canalizzazioni.

3. Frigoriferi statici con ventola Turbo Cold.
Sono apparecchi della nuova generazione Candy dotati di un nuovo sistema di ventilazione costituito da una ventola sulla parete interna che ristabilisce la temperatura ideale all'interno del comparto frigorifero in breve tempo dopo l'apertura della porta e assicura un raffreddamento più rapido dei cibi.Il giusto grado di umidità è poi assicurato dall'aria in circolazione.

4. Frigoriferi Dual-Cold
Sono i frigoriferi Candy dotati di un esclusivo sistema controllato da un microchip che garantisce una refrigerazione più efficiente e più flessibile. Un solo compressore alimenta un doppio circuito di alimentazione ottimizzando la ripartizione del freddo tra comparto frigorifero e cella freezer. Inoltre è possibile regolare indipendentemente le temperature dei due vani.

5. I frigoriferi autoventilati
Nei modelli da installare sottopiano è presente un sistema di ventilazione posto sotto l'apparecchio per migliorare la temperatura nella zona incassata e nell'alloggiamento del compressore. Questo evita di effettuare fori di areazione sul piano di lavoro della cucina, creando una totale integrazione che non compromette l'estetica.

I frigoriferi da incasso sono raggruppabili in quattro famiglie:

- Combinati
dove il frigo è sovrapposto, per una migliore accessibilità, al congelatore. Le due parti, nel modello bicompressore, sono alimentate ciascuna da un proprio compressore, con due termostati indipendenti, e possono quindi essere regolati separatamente ed anche spenti singolarmente.
Nel modello monocompressore il termostato è unico per ambedue le parti;

- Doppia porta
con un congelatore di minore capienza, posizionato nella parte superiore dell'apparecchio.
Ha un unico termostato;

- Monoporta
disponibili sia in versione "tutto frigo", che con celletta freezer all'interno del vano frigo.
Ha un unico termostato;

- Sottopiano
di ingombro ridotto per l'inserimento sotto il piano di lavoro, autoventilati, caratterizzati da cerniere autoportanti.
Ha un unico termostato.

6. Gli allestimenti interni comparto frigo

La disposizione interna delle attrezzature avviene secondo una logica modulare che consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile sia all'interno che nella controporta del frigorifero.La dotazione delle attrezzature prevede:
- ripiani interni in cristallo temperato, in plastica o in griglia;
- cassetti per la verdura e la frutta (crisper) posti nella parte inferiore del comparto frigo;
- balconcini controporta

7. Ripiani in cristallo temperato Security Glass

La dotazione interna si è arricchita con l'utilizzo di ripiani in cristallo di sicurezza, molto resistenti e facili da pulire.

8. Ripiani in plastica Crystal Clear

I ripiani in plastica Crystal Clear ad alta trasparenza hanno una struttura rinforzata che consente una resistenza al peso quasi doppia dei normali ripiani di plastica, con il risultato di non flettersi sotto sforzo.

9. Ripiani in griglia

Sono estraibili, inclinabili e posizionabili a livelli differenti, circa ogni 4 cm.

10. Crisper (cassetto verdure)

In alcuni modelli, il cassetto verdure in un unico pezzo,si caratterizza per la trasparenza, che consente una migliore osservazione dello stato di conservazione degli alimenti.

11. Balconcini controporta "multibox"

Per barattoli e bottiglie, con portaburro e portauova; nel sistema "multibox", ogni vaschetta può essere rimossa con estrema facilità e, grazie alla loro eleganza e praticità, possono essere direttamente portate in tavola con il loro contenuto.
Le cornici di sostegno, in assenza delle vaschette funzionano da sostegno e trattengono le bottiglie.

12. Balconcini controporta a doppia altezza

Sono monoblocco in plastica bianca e permettono di ospitare vasetti e confezioni di misure differenti in modo da liberare i ripiani e i cassetti dagli elementi ingombranti e scomodi da disporre.

13. Cassetto multiuso

Caratterizzato da una ampia maniglia ergonomica è posizionabile a destra o a sinistra sotto i ripiani in plastica.

14. Comparto freezer

La cella freezer, con un isolamento di 7 centimetri per ogni lato, garantisce il massimo delle prestazioni e dell'affidabilità.
I cassetti freezer, in plastica piena, conferiscono solidità e garantiscono una perfetta conservazione del freddo, mantenendo inalterata nel tempo la qualità degli alimenti.

 

Fonte notizia: http:www.candy.it