In questa recensione
analizzeremo il nuovissimo modello PIN675N14E prodotto da Bosch, dotato
di nuova zona Flexinduction, gentilmente fornito dalla ditta Erel Srl. Il piano cottura ad induzione Bosch PIN675N14E non è un elettrodomestico a libero posizionamento ma ad incasso, ciò comporta che la vostra cucina debba necessariamente disporre di appossito vano in cui alloggiare il prodotto. Di seguito vi mostriamo le immagini relative allo schema di installazione, fornite da Bosch a corredo del prodotto. Come potete osservare dalle illustrazioni sottostanti, per effettuare l'incasso è necessario predisporre la cucina con i dovuti criteri. L'illustrazione di sinistra indica le dimensioni con le quali deve essere realizzato il vano di alloggiamento e le distanze minime che esso deve mantenere dalla parete, in modo da garantire una corretta installazione del piano cottura ad induzione. L'illustrazione di destra indica le distanze minime da rispettare all'interno del vano di alloggiamento, grazie alle quali saremo in grado di mantenere una corretta areazione, con conseguente dispersione del calore in eccesso. |
![]() |
Ora vediamo come eseguire l'installazione vera e propria del prodotto. In primis vanno posizionate due staffe, fornite a corredo del piano, nei lati destro e sinistro del vano di alloggiamento (vedi illustrazione sottostante). |
![]() |
Terminato il
posizionamento delle staffe, è sufficiente poggiare il prodotto nel vano
di alloggiamento, accertandosi che le "clip" siano allineate con i
rispettivi "tondelli" fissati ai bordi del piano cottura ad induzione. A questo punto per terminare l'installazione è sufficiente fare pressione per agganciare le "clip" ai rispettivi "tondelli". Importante: per l'installazione non va utilizzato in alcun caso il silicone, in quanto il prodotto dispone già di una guarnizione ermetica. |
![]() |
Dimensioni del prodotto: Il piano cottura misura 60,6 cm di larghezza, 52.7 cm di altezza e 5 cm di spessore, con un peso complessivo pari a 13 kg. Le dimensioni ridotte del prodotto ne consento l'installazione anche su cucine molto piccole. |
![]() |
Parte posteriore del prodotto: Nella parte posteriore del nostro piano cottura ad induzione, come è possibile vedere dalla foto sottostante, troviamo una ventola per favorire il raffreddamento dello stesso in caso di necessità. |
![]() |
Scheda tecnica prodotto: La tabella sottostante mostra le caratteristiche tecniche più rilevanti del prodotto. |
![]() |
Entriamo ora nel vivo della nostra recensione andando ad analizzare il funzionamento del piano cottura ad induzione Bosch PIN675N14E. |
Il nuovo
piano è suddiviso in due aree: una con due zone
cottura tradizionali circolari, da 21 cm e 14,5 cm, e l'altra
con la nuova zona di cottura flessibile, da 38x22 cm. Quest'ultima è
dotata di sensori estremamente efficienti, piccole bobine che permettono
di creare campi elettromagnetici solo laddove poggia la pentola e
quindi solo dove serve il calore. La nuova zona flessibile può inoltre
essere utilizzata come 2 singole zone separate da 19x21 cm, oppure in
un'unica zona di cottura flessibile sfruttando l'intera superficie di
760 cm², proprio come nelle cucine dei ristoranti (descrizione in parte reperita dal sito di Neff Italia). - Una zona circolare da 14,5 cm - Una zona circolare da 21 cm - Una zona flessibile da 38x22 cm (suddivisibile in due zone separate da 19x21 cm) Ogni zona dispone di riconoscimento automatico della pentola e si attiva solo in presenza di pentolame con fondo magnetico o nel caso delle zone circolari con diametro del fondo adeguato alla zona di cottura. Nella foto sottostante, grazie all'ausilio di un rendering grafico, potete osservare le speciali bobine della zona flessibile. |
![]() |
Per conprendere più facilmente il funzionamento della zona flessibile, vi invito a visionare il video sottostante, realizzato direttamente da Bosch. |
Di seguito le istruzioni fornite da Bosch a corredo del prodotto, relative al funzionamento della zona flessibile: |
![]() |
Misurazione EMF (campi elettromagnetici): Servendoci di un misuratore di campi elettromagnetici, nello specifico del modello Lutron EMF-832 fornitoci dalla ditta Marcucci Spa, andremo ad analizzare il campo elettromagnetico generato dalla nuova zona flessibile, confrontantolo con il campo elettromagnetico generato dalle classiche zone circolari. |
![]() |
Analizzando i
risultati, possiamo affermare che le emissioni di campo
elettromagnetico, tra la nuova zona flessibile e le classiche zone
circolari, sono sostanzialmente equivalenti. Grazie alle nostre rilevazioni, possiamo inoltre sfatare una delle tante "leggende metropolitane" associate ai piani cottura ad induzione magnetica, ovvero che tali prodotti generino campi elettromagnetici di grande intensità e molto pericolosi per l'uomo. Consultando la nostra tabella, emerge infatti che un comunissimo asciugacapelli, generi dalla distanza di 15 cm ben 6,4 microtesla contro i miseri 0,03 microtesla del nostro piano ad induzione. Durante l'esecuzione delle nostre prove, per non commettere errori, siamo stati assistiti da un consulente esterno, il dottor Francesco Troni, laureato in Fisica ed operante presso la ditta Geochim di Gualdo Tadino. Nata nel 1986, Geochim è una struttura privata ed indipendente, altamente qualificata, che si occupa di analisi ambientali, chimiche e cliniche. |
Pannello comandi: Il modello PIN675N14E impiega un pannello comandi sensibile al tocco chiamato "DirectSelect" estremamente comodo e intuitivo. Il sistema "DirectSelect " oltre ad essere sensibile al tocco, dispone di funzione "anti-traboccamento", la quale consente di disattivare automaticamente il piano cottura in caso di fuoriuscita di liquidi sul pannello comandi. L'illustrazione sottostante, estratta direttamente dal manuale bosch a corredo del prodotto, mostra in maniera molto chiara il funzionamento del pannello "DirectSelect". |
![]() |
Di seguito alcune foto reali del pannello comandi "DirectSelect". |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo aver
descritto le caratteristiche del prodotto, servendoci di illustrazioni,
schede tecniche e foto, ora grazie all'ausilio di un filmato, vi
mostreremo il piano cottura all'opera. Nel filmato analizzeremo in successione le seguenti caratteristiche: - Verifica funzione "riconoscimento automatico delle pentole" - Selezione zone di cottura e funzionamento dei livelli di cottura - Utilizzo della zona flessibile - Ebollizione di 0,5 LT di acqua con funzione Boost - Verifica funzione "anti-traboccamento" - Funzionamento del "Limitatore di assorbimento" - Verifica funzionamento "sicurezza per bambini" - Verifica "Blocco funzioni temporaneo" per una facile pulizia |
Conclusioni: Le eccellenti caratteristiche tecniche (pannello comandi "DirectSelect" e tecnologia FlexInduction), unite ad un design estremamente curato ed elegante, posizionano il piano cottura ad induzione Bosch PIN675N14E ai vertici della categoria. |
![]() |
![]() |